Non profit
SOS BIRMANIA: “aiutare i bambini” sostiene long METTA
Un intervento di emergenza per le vittime del ciclone NARGIS.
Nei giorni tra la fine di aprile e il 03 maggio 2008 la Birmania è stata colpita da un gigantesco ciclone denominato Nargis.
Dopo una settimana si stimano tra le 60.000 e le 220.000 vittime, con una cifra di sfollati tra 1 e 2 milioni di dispersi. La giunta militare che governa il paese ha rifiutato l?ingresso di aiuti e operatori umanitari internazionali.
“Sulla base di queste valutazioni – è scritto nel rapporto dell’Ufficio dell’Onu per il Coordinamento degli affari umanitari – le Nazioni Unite stimano che da 1.215.885 a 1.919.485 di persone sono state colpite dal ciclone. Il numero di morti può andare dai 63.290 ai 101.682 e 220mila persone sono date per disperse“.
Mancano cibo ed acqua potabile, “vi sono timori per la sicurezza e si teme che nelle aree maggiormente devastate si verifichino comportamenti violenti”, avverte ancora l’Onu.
Le realtà che stanno intervenendo in maniera indipendente a favore della popolazione colpita sono pochissime, in gran parte piccole organizzazioni locali senza fondi.
Servono cibo, acqua, ripari di emergenza, benzina, vestiti. L?approvvigionamento in loco è molto difficoltoso, i prezzi sono schizzati alle stelle e i prodotti scarseggiano. Ciononostante occorre tentare qualsiasi mezzo per evitare la più grande tragedia umanitaria del paese.
IL PROGETTO:
L?organizzazione locale METTA è una ONG birmana che da 10 anni lavora in maniera molto seria su progetti rivolti a donne, comunità rurali, minoranze etniche. Ha bilancio certificato e costanti appoggi da realtà internazionali come ActionAid, Terre des Hommes, SwissAid, Oxfam.
Sin dalle prime ore dopo il passaggio del ciclone, METTA ha iniziato a raccogliere dati sulla tragedia, intervenendo con aiuti di emergenza come:
– acquisto e distribuzione di acqua potabile (oltre 12.000 bottiglie)
– distribuzione di riso (oltre 12.000 rice bags)
– accoglienza e cura di feriti
– allestimento di 6 barche per cercare sopravvissuti nelle zone della foresta di mangrovie
Mancano risorse materiali ed umane. La stessa organizzazione ha perso 4 persone dello staff, ma ha in campo in queste ore oltre 40 volontari e professionals. Prima del ciclone METTA sosteneva 15 centri rivolti all?infanzia. Al 10 di maggio è stato possibile rintracciare solo 1 tra tutti gli educatori che vi lavoravano, non si ha notizia degli altri.
L?isola di Pyinsalu Island è stata sommersa da ondate tra i 15 e i 28 piedi. Dei 40.000 abitanti si stima che solo un quarto sia sopravvissuto. Due scuole appena aperte con l?aiuto di Oxfam sono state completamente distrutte.
In queste ore arrivano i primi aiuti finanziari all?organizzazione, che sta anticipando ogni intervento dando fondo alle riserve.
COSA FA ?aiutare i bambini?:
Il regional manager di ?aiutare i bambini? per l?Asia, Francesco Caruso, conosce personalmente l?organizzazione METTA ha visitato nel mese di aprile i progetti che stava realizzando. Caruso consiglia di supportare l?organizzazione METTA nella distribuzione dei primi aiuti di emergenza (acqua, riso, tende). Seguiranno appena possibile i dettagli organizzativi e rendicontativi.
?aiutare i bambini? ha quindi deciso di sostenere l?ong METTA per la realizzazione del progetto di emergenza con un contributo di 10.000 euro.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.